futured 1 127

Zuppa Cremosa di Gnocchi e Salsiccia Italiana: Il Piatto Unico Confortante

La Zuppa di Gnocchi con Salsiccia è una vera esplosione di sapori: cremosa, ricca e incredibilmente confortante, perfetta per riscaldare l’anima durante i mesi più freddi dell’anno. Questa zuppa si prepara interamente in una sola pentola, rendendola la soluzione ideale per una cena deliziosa e senza stress, anche nelle serate più frenetiche. È un piatto che unisce la semplicità e la genuinità degli ingredienti a un gusto profondamente appagante, trasformando ogni boccone in un abbraccio caldo e accogliente.

Che si tratti di una serata piovosa o di una riunione di famiglia, questa zuppa promette di deliziare tutti i palati e di diventare un classico irrinunciabile nel vostro ricettario. La sua versatilità e la facilità di preparazione la rendono adatta a cuochi di ogni livello, dai principianti agli esperti. La combinazione della salsiccia saporita, degli gnocchi morbidi e del brodo cremoso con verdure fresche crea un equilibrio perfetto che vi farà desiderare di replicarla più e più volte.

zuppa di gnocchi con salsiccia e pane in una ciotola

Zuppa di Gnocchi e Salsiccia: Un Classico Confortante Rivisitato

Questa ricetta è dedicata a tutti gli amanti della salsiccia italiana, con il suo carattere deciso e il suo aroma inconfondibile! Se avete apprezzato la nostra versione della Zuppa di Gnocchi con Pollo, vi innamorerete di questa variante, ancora più saporita e robusta. Adoro le ricette che si preparano in una sola pentola: riducono al minimo lo sporco e massimizzano il gusto, permettendovi di godere di un pasto delizioso con il minimo sforzo. Questa zuppa è preparata con ingredienti semplici ma genuini, che evocano il calore di casa e sono un ottimo modo per riunire la famiglia dopo una giornata intensa. È una ricetta “salva-cena” perfetta, ideale per quando si ha poco tempo ma non si vuole rinunciare al gusto. E non dimenticate che potete personalizzare le verdure in base ai vostri gusti e a quelli della vostra famiglia, rendendo ogni preparazione unica e adatta alle vostre preferenze.

Ingredienti Essenziali per la Zuppa di Gnocchi e Salsiccia:

  • Gnocchi: Per questa ricetta, utilizzo gnocchi a lunga conservazione, quelli che si trovano facilmente nel reparto pasta di quasi tutti i supermercati, in particolare nelle grandi catene. Sono estremamente pratici perché si conservano a lungo e sono perfetti da tenere a portata di mano per le emergenze o quando si ha voglia di un pasto veloce ma sostanzioso. La loro consistenza morbida assorbe meravigliosamente i sapori del brodo, contribuendo alla cremosità generale della zuppa. Se preferite, potete anche utilizzare gnocchi freschi o, per un tocco ancora più autentico e personale, prepararli in casa, anche se richiederanno un po’ più di tempo e impegno.
  • Salsiccia Italiana: La star di questo piatto! Generalmente, preferisco utilizzare salsiccia dolce o media per un sapore equilibrato che non prevarica sugli altri ingredienti. Tuttavia, la bellezza di questa ricetta sta nella sua flessibilità: potete optare per salsiccia piccante se amate una nota più decisa e un po’ di brio nel vostro piatto. Potete acquistare salsiccia italiana già macinata, oppure se trovate solo i link (le salsicce intere), è semplicissimo rimuoverle dal budello e sbriciolarle direttamente in padella per rosolarle. Assicuratevi che sia ben rosolata per sprigionare tutto il suo sapore.
  • Verdure per il Soffritto: Un classico intramontabile della cucina, il soffritto è la base aromatica di questa zuppa. Mi piace usare carote, sedano e cipolla. Queste verdure, infatti, rilasciano un sapore incredibilmente profondo e un profumo invitante che si diffonde in tutta la cucina. Le taglio a pezzi abbastanza spessi, così chi non gradisce, ad esempio, troppe carote, può facilmente evitarle o, se preferisce, potete anche ometterle del tutto. L’importante è che non manchino la cipolla e l’aglio per la base aromatica. Se volete che le verdure “scompaiano” nella zuppa, potete tritarle molto finemente.
  • Condimenti e Aromi: Mantengo la base aromatica piuttosto semplice per permettere ai sapori delle verdure e del brodo di brillare davvero: aglio, timo, basilico, sale e pepe. Questi aromi creano un equilibrio perfetto che esalta il gusto degli altri ingredienti senza coprirli. Tuttavia, siete liberi di sperimentare e aggiungere altri condimenti che vi piacciono, come origano per un tocco più mediterraneo, un pizzico di peperoncino in scaglie per un leggero calore, o persino un po’ di condimento Cajun per un profilo di sapore più audace.
  • Brodo: Il brodo di pollo è la mia scelta preferita per il suo sapore ricco e la sua capacità di esaltare gli altri ingredienti, ma il brodo vegetale è un’ottima alternativa, soprattutto se volete mantenere il piatto leggero o avete ospiti vegetariani (omettendo la salsiccia, ovviamente). Non ho ancora provato con il brodo di manzo, ma sono convinta che funzionerebbe altrettanto bene, conferendo alla zuppa una profondità di sapore ancora maggiore. Scegliete sempre un brodo di buona qualità e a basso contenuto di sodio.
  • Pomodori Datterini in Scatola: Aggiungono una piacevole nota di acidità e un tocco di colore al brodo. Noi adoriamo i pezzetti di pomodoro nella nostra zuppa, ma se preferite una consistenza più liscia e omogenea, potete ometterli e sostituirli con una lattina di passata di pomodoro. Questo piccolo aggiustamento non comprometterà il sapore ma cambierà solo la texture finale.
  • Spinaci Freschi: Utilizzo spinaci novelli freschi, ma se avete degli spinaci congelati, funzioneranno perfettamente! Assicuratevi solo di scongelarli prima di aggiungerli alla zuppa. Gli spinaci si ammorbidiscono rapidamente nel brodo caldo, aggiungendo non solo colore ma anche importanti nutrienti. Se preferite, potete anche sostituirli con del cavolo nero o un’altra verdura a foglia verde che avete a disposizione.
  • Panna Fresca: La panna fresca liquida è ciò che conferisce a questa zuppa la sua irresistibile cremosità e ricchezza. Se desiderate un’alternativa più leggera, potete utilizzare metà panna e metà latte (half & half) o semplicemente latte intero. Tenete presente, però, che la zuppa non risulterà altrettanto ricca e vellutata se usate solo latte. La panna aggiunge una profondità di sapore e una consistenza lussuosa che è difficile da replicare con altri ingredienti.

Zuppa di gnocchi con salsiccia in una pentola

Consigli e Note sulla Ricetta della Zuppa di Gnocchi con Salsiccia:

  1. Conservazione della Zuppa: Questa zuppa, a causa della presenza degli gnocchi, non è tra quelle che consiglio di congelare. Gli gnocchi, una volta scongelati, tendono a perdere la loro consistenza e a diventare troppo molli e appiccicosi. Tuttavia, la zuppa si conserva perfettamente in frigorifero, in un contenitore ermetico, per un massimo di 3 giorni. Tenete presente che, riscaldando la zuppa, gli gnocchi assorbiranno ulteriormente il brodo e diventeranno leggermente più morbidi, ma il sapore rimarrà intatto. Se la zuppa dovesse risultare troppo densa al momento di riscaldarla, aggiungete un po’ di brodo o acqua per diluirla.
  2. Varianti Proteiche: Se non siete amanti della salsiccia italiana, o desiderate variare, potete tranquillamente sostituirla con macinato di manzo o semplice carne di maiale macinata. Entrambi daranno un ottimo sapore al piatto. Per chi cerca un’opzione vegetariana o vegana, è possibile omettere completamente la carne e utilizzare un brodo vegetale, aggiungendo magari legumi come fagioli cannellini o lenticchie per una maggiore consistenza e apporto proteico, trasformandola in una zuppa vegetale di gnocchi ricca e gustosa.
  3. Personalizzazione delle Verdure: Non vi piacciono sedano e carote? Nessun problema, potete ometterli! A mio parere, la zuppa è più buona con le verdure, che contribuiscono a creare la base di sapore e ad arricchire il brodo. Tuttavia, se non le gradite, sentitevi liberi di saltarle. Assicuratevi comunque di utilizzare la cipolla e l’aglio, poiché sono fondamentali per il profilo aromatico. Un trucco per i più schizzinosi è tritare la cipolla molto finemente, quasi in crema, in modo che si dissolva completamente nella zuppa senza lasciare tracce visibili.
  4. Uso degli Spinaci Congelati: Se decidete di utilizzare spinaci congelati, è caldamente raccomandato scongelarli prima di aggiungerli. Non è necessario cuocerli, ma almeno portarli a temperatura ambiente e separarli bene, in modo che si dividano facilmente. Una volta aggiunti alla zuppa calda, si cucineranno perfettamente in pochi minuti, rilasciando il loro colore e i loro nutrienti senza abbassare eccessivamente la temperatura del brodo.
  5. Un Pasto Completo in Una Pentola: Questa zuppa è praticamente un pasto completo e nutriente in una sola pentola, grazie alla presenza di gnocchi, carne e verdure. È un’ottima soluzione per una cena equilibrata che non richiede molti piatti aggiuntivi. Io adoro servirla con fette di pane all’aglio fatto in casa o crostini croccanti, perfetti per intingere nel brodo delizioso e cremoso. Potete anche accompagnarla con un’insalata verde fresca per aggiungere una nota di leggerezza e contrasto.
  6. Consistenza del Brodo: Se desiderate una zuppa più densa e corposa, potete schiacciare leggermente una parte degli gnocchi contro il bordo della pentola una volta cotti, questo rilascerà l’amido e addenserà naturalmente il brodo. Per un tocco di sapore in più e una maggiore profondità, potete aggiungere una crosta di Parmigiano Reggiano durante la cottura del brodo e rimuoverla prima di servire.
  7. Tempi di Preparazione: Nonostante l’aspetto ricco e complesso, questa zuppa è sorprendentemente veloce da preparare. Con una buona organizzazione degli ingredienti (il “mise en place”), potete avere una cena calda e deliziosa pronta in meno di un’ora, rendendola perfetta per le serate infrasettimanali quando il tempo è prezioso.

zuppa di gnocchi con salsiccia in una ciotola

Godetevi ogni cucchiaio di questa meravigliosa zuppa che saprà deliziare il vostro palato e scaldare i vostri cuori!

~Nichole

zuppa di gnocchi con salsiccia
SalvaSalvati
Pin
Stampa





5 da 5 voti

Zuppa di Gnocchi con Salsiccia

Di Nichole
La Zuppa di Gnocchi con Salsiccia è ricca di sapore, cremosa e sostanziosa per riscaldare l’anima durante la stagione delle zuppe! Questa zuppa si prepara in una sola pentola ed è perfetta per una cena infrasettimanale.
Preparazione 15 minuti
Cottura 40 minuti
Totale 55 minuti
Porzioni 6

Ingredienti 

  • 450 Grammi Salsiccia italiana macinata (dolce o piccante, a piacere)
  • 2 Cucchiai di olio d’oliva extra vergine
  • ½ Cipolla bianca (tritata finemente)
  • 2 Carote grandi (pelate e tagliate a fette di circa 1,5 cm)
  • 2 Gambi di sedano (tagliati a fette di circa 1,5 cm)
  • 3 Spicchi Aglio (tritato finemente)
  • 1 cucchiaino Timo secco
  • 1 cucchiaino Basilico secco
  • 1 cucchiaino Sale
  • 1 cucchiaino Pepe nero
  • 1.4 Litro Brodo di pollo a basso contenuto di sodio (o brodo vegetale/di manzo)
  • 1 lattina da 425g Pomodori datterini a cubetti (o passata di pomodoro per una zuppa più liscia)
  • 1 confezione da 500g Gnocchi di patate (a lunga conservazione)
  • 2 Tazze Spinaci novelli (lavati e asciugati, o spinaci congelati scongelati)
  • 1 Tazza Panna fresca liquida (o metà panna e metà latte per un’alternativa più leggera)

Istruzioni 

  • Sbriciolare e cuocere la salsiccia in una grande pentola per zuppe o in una casseruola olandese a fuoco medio fino a completa doratura, quindi scolare il grasso in eccesso e mettere da parte la salsiccia. Pulire la pentola se necessario.
  • Versare l’olio d’oliva nella pentola pulita, quindi aggiungere la cipolla e cuocere, mescolando occasionalmente, fino a quando non diventa traslucida e fragrante, circa 3-5 minuti.
  • Aggiungere le carote, il sedano, l’aglio tritato finemente, il timo, il basilico, il sale e il pepe. Continuare a cuocere, mescolando regolarmente, fino a quando le verdure non si saranno ammorbidite, per circa 5 minuti. Questo passaggio è fondamentale per sviluppare la base di sapore della zuppa.
  • Versare il brodo di pollo e i pomodori datterini a cubetti nella pentola. Portare a ebollizione a fuoco vivo, quindi ridurre la fiamma a media e lasciare sobbollire per circa 15 minuti. Questo permette ai sapori di amalgamarsi e alle verdure di cuocere completamente.
  • Aggiungere gli gnocchi e gli spinaci nella zuppa bollente e cuocere per soli 2 minuti. Gli gnocchi cuociono molto velocemente, e gli spinaci si afflosceranno rapidamente. Infine, versare la panna fresca e lasciare sobbollire per altri 5 minuti, mescolando delicatamente, fino a quando la zuppa non sarà ben calda e cremosa.
  • Servire la zuppa calda, guarnendo con prezzemolo fresco tritato finemente se desiderato, e accompagnando con fette di pane tostato o pane all’aglio per intingere il delizioso brodo. Questa zuppa è ancora più buona il giorno dopo!

Note

NOTA: Potete sostituire la salsiccia italiana con salsiccia di maiale macinata o macinato di manzo se preferite. Oppure, potete ometterla del tutto per una zuppa senza carne, perfetta per i vegetariani.

NOTA: Potete usare brodo vegetale, di pollo o di manzo. Inoltre, potete sostituire la panna fresca con metà panna e metà latte o solo latte, per una versione più leggera, ma considerate che la cremosità sarà leggermente ridotta.

Valori Nutrizionali

Porzione: 2Tazze, Calorie: 382kcal

Le informazioni nutrizionali sono calcolate automaticamente e dovrebbero essere utilizzate solo come un’approssimazione.

Informazioni Aggiuntive

Portata: Piatto Unico
Cucina: Americana con influenze Italiane
Ti piace? Valuta e recensisci questa ricetta qui sotto!