futured 1 169

Questo post contiene link di affiliazione.

Ciambelle al Forno con Ciliegie Fresche e Glassa al Limone: La Ricetta Estiva Facile e Irresistibile

Immaginate il profumo avvolgente delle ciambelle appena sfornate che si diffonde in casa, unito alla dolcezza succosa delle ciliegie mature e alla vivacità pungente di una glassa al limone brillante. Non è forse la combinazione perfetta per celebrare l’estate o semplicemente per illuminare qualsiasi giornata? Se avete risposto sì, siete nel posto giusto! Qui al Salty Marshmallow, la nostra passione per le ciambelle è smisurata, e siamo entusiasti di condividere con voi un’altra ricetta incredibilmente semplice per ciambelle al forno che conquisterà tutti i palati, anche quelli più esigenti dei bambini.

Questa ricetta è nata dalla voglia di portare un po’ di luminosità in un lunedì “da lunedì” e dalla necessità di festeggiare un traguardo importante: la fine del trasloco e la cucina finalmente libera da scatoloni! Cosa c’è di meglio per celebrare se non infornare delle ciambelle? È una regola non scritta: nel dubbio, cuocete ciambelle, mangiate ciambelle, e vi sentirete rinati. La vita, con le ciambelle giuste, è decisamente più bella.

featured-image-cherry-donuts

Perché le Ciambelle al Forno? La Scelta Intelligente per il Tuo Dolce Desiderio

Forse vi state chiedendo perché optare per le ciambelle al forno piuttosto che le classiche fritte. La risposta è semplice: sono più leggere, meno unte e incredibilmente più facili da preparare, senza l’odore persistente di fritto in cucina. Questo le rende un’opzione fantastica per la colazione, la merenda o anche come dolce improvvisato quando la voglia di qualcosa di buono si fa sentire. Le ciambelle al forno mantengono una consistenza morbida e umida, quasi come una tortina, che si scioglie in bocca, esaltando il sapore dei ripieni e delle glasse.

Inoltre, sono perfette per coinvolgere tutta la famiglia. Sì, avete letto bene! Queste ciambelle sono così semplici che anche i più piccoli di casa possono aiutare nella preparazione. Non preoccupatevi, il forno lo maneggiamo noi adulti, ma mescolare gli ingredienti e riempire gli stampi con l’impasto diventa un divertente gioco per i bambini, trasformando la cucina in un laboratorio di felicità. E il bello è che sono pronte in meno di 20-25 minuti dall’inizio alla fine. Un vero sogno per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto autentico dei dolci fatti in casa.

IMG_5105

Un’Esplosione di Sapori: Ciliegia Dolce e Limone Vivace

Se dovessi descrivere queste ciambelle, le definirei “brillanti”. Un impasto così morbido che si scioglie in bocca, arricchito da ciliegie succose e culminante in una glassa al limone vivace e profumata. Se pensavate che avessi dimenticato il mio amore profondo per le ciambelle, vi sbagliate di grosso! È vero, dico sempre di amare ogni tipo di ciambella, come quelle all’arancia o quelle al cioccolato con fragola. Non faccio discriminazioni, tutte le ciambelle hanno un posto speciale nel mio cuore! Ma queste, onestamente, sono state un po’ speciali. Ho sempre amato tutto ciò che sa di ciliegia, e ancora di più se si presenta sotto forma di una bontà simile a una torta.

La descrizione più autentica, però, è arrivata direttamente dai miei piccoli assaggiatori. I miei figli, con la loro onestà disarmante, hanno sintetizzato l’esperienza gustativa in questo modo: “prima il gusto di ciliegia, poi il limone, poi la cannella, e alla fine morbido e dolce”. Credo proprio di stare crescendo dei piccoli esperti di cibo! E sapete cosa? Ne sono felicissima.

IMG_5155

Ingredienti Chiave per Ciambelle Perfette

La magia di queste ciambelle risiede nella qualità e nell’equilibrio degli ingredienti. Vediamo alcuni di quelli fondamentali:

  • Ciliegie Fresche: Il cuore di queste ciambelle. Utilizzate ciliegie dolci e mature, private del nocciolo. Le ciliegie fresche offrono un sapore e una consistenza ineguagliabili, ma in alternativa, potete usare ciliegie surgelate (senza sciroppo), assicurandovi di scolarle bene prima di aggiungerle all’impasto.
  • Succo e Scorza di Limone: Per la glassa, non c’è sostituto al limone fresco. La scorza apporta gli oli essenziali che conferiscono un aroma intenso, mentre il succo dona quella nota acida e rinfrescante che bilancia perfettamente la dolcezza della ciambella e del ripieno di ciliegia.
  • Panna Acida (Sour Cream): Questo ingrediente segreto è fondamentale per la sofficità e l’umidità dell’impasto. La sua acidità reagisce con il lievito chimico, creando una struttura leggera e un sapore delicato. Se non avete panna acida, potete creare un sostituto mescolando latte e succo di limone (o aceto bianco) e lasciandolo riposare per 5-10 minuti finché non si addensa leggermente.
  • Estratto di Mandorla e Ciliegia: L’estratto di mandorla esalta meravigliosamente il sapore delle ciliegie, mentre l’estratto di ciliegia (opzionale) può intensificare ulteriormente il gusto fruttato. Sono piccole aggiunte che fanno una grande differenza nell’aroma finale.

IMG_5127

Consigli per la Perfetta Realizzazione delle Ciambelle al Forno

Preparare queste ciambelle è un gioco da ragazzi, ma alcuni piccoli accorgimenti possono garantire un risultato ancora più spettacolare:

  • Non Mescolare Eccessivamente: Quando unite gli ingredienti umidi a quelli secchi, mescolate solo fino a quando gli ingredienti non sono appena combinati. Un impasto troppo lavorato svilupperà il glutine, rendendo le ciambelle gommose anziché morbide e soffici.
  • Il Segreto del Sac-à-Poche: Per riempire gli stampi per ciambelle in modo pulito e uniforme, trasferite l’impasto in un sac-à-poche (o in una robusta busta di plastica con un angolo tagliato). Questo vi permetterà di dosare l’impasto senza sporcare e di ottenere ciambelle dalla forma perfetta. Riempite gli stampi per circa tre quarti.
  • Stampo per Ciambelle: Se non siete ancora i felici possessori di uno stampo per ciambelle, è il momento di rimediare! Questo attrezzo è indispensabile per le ciambelle al forno e vi aprirà un mondo di possibilità dolci. Potete trovarne uno di ottima qualità proprio QUI. Assicuratevi di imburrare e infarinare bene gli stampi prima di versare l’impasto per evitare che le ciambelle si attacchino.
  • Raffreddamento Corretto: Lasciate raffreddare le ciambelle negli stampi per circa 10-15 minuti dopo averle sfornate. Questo permette loro di assestarsi e di diventare più solide prima di essere rimosse. Tentar di toglierle troppo presto potrebbe farle rompere.
  • Glaze Perfetto: La glassa al limone deve essere liscia e non troppo liquida. Se dovesse risultare troppo densa, aggiungete un cucchiaino di succo di limone alla volta. Se troppo liquida, un cucchiaino di zucchero a velo. È consigliabile glassare le ciambelle quando sono completamente fredde per un rivestimento più uniforme e che si solidifichi meglio, anche se una glassatura su ciambelle tiepide può dare un effetto più “sciolto” e assorbito, che è comunque delizioso.

Varianti e Suggerimenti per Personalizzare le Tue Ciambelle

Questa ricetta è una base fantastica, ma non esitate a personalizzarla secondo i vostri gusti e la stagionalità degli ingredienti:

  • Frutta Alternativa: Se le ciliegie non sono di stagione, provate con mirtilli, lamponi, o anche pezzi di mela finemente tritati (magari con un pizzico di noce moscata).
  • Glasse Diverse: Al posto della glassa al limone, potete optare per una glassa alla vaniglia (zucchero a velo e latte o acqua con estratto di vaniglia), una glassa al cioccolato fuso, o persino un semplice spolvero di zucchero a velo.
  • Aromi Extra: Aggiungete un pizzico di cardamomo all’impasto per un tocco esotico, o zenzero in polvere per una nota più speziata.
  • Decorazioni: Dopo aver glassato le ciambelle, decoratele con scorza di limone grattugiata, ciliegie fresche a metà, codette colorate o una spolverata di pistacchi tritati per un tocco di colore e croccantezza.

pinterest-featured

Godetevi il vostro “lunedì” con queste ciambelle “brillanti” e piene di ciliegie! Non dimenticate di mettere un PIN sulla ricetta per ritrovarla facilmente.

Seguitemi su Instagram e quando preparate le mie ricette, condividete le vostre foto con me!

La ricetta stampabile è qui sotto!

Ciambelle al Forno con Ciliegie e Glassa al Limone
Salva
Pin
Stampa




Nessuna valutazione ancora

Ciambelle Dolci alle Ciliegie con Glassa al Limone

Di Nichole
Preparazione 10 minuti
Cottura 13 minuti
Totale 23 minuti
Porzioni 12

Ingredienti

  • Ciambelle:
  • 1 ½ Tazza farina 00
  • 1 ½ Cucchiaino lievito in polvere
  • ¼ Cucchiaino sale
  • ¼ Cucchiaino cannella
  • 1/3 Tazza zucchero semolato
  • ¼ Tazza zucchero di canna
  • 3 Cucchiai burro fuso e leggermente raffreddato
  • 1/2 Cucchiaino estratto di mandorla
  • 1/2 Cucchiaino estratto di ciliegia (opzionale)
  • ½ Tazza latte
  • 2 Cucchiai panna acida (sour cream)
  • ½ Tazza ciliegie dolci denocciolate
  • 1 Uovo
  • Colorante alimentare rosso (opzionale)
  • Glassa al Limone:
  • 1 Tazza zucchero a velo
  • Succo di un limone
  • Scorza di un limone
  • Colorante alimentare giallo (a piacere)

Istruzioni

  • Preriscaldare il forno a 190°C (375°F).
  • In una ciotola media, mescolare insieme la farina, il lievito in polvere, il sale e la cannella.
  • In una ciotola piccola, unire l’uovo, la panna acida, il latte, il burro e gli estratti.
  • Mescolare gli ingredienti liquidi e secchi, quindi incorporare delicatamente le ciliegie.
  • Ungere due stampi per ciambelle e distribuire l’impasto direttamente negli stampi con un cucchiaio, oppure, per maggiore precisione, trasferire l’impasto in un sac-à-poche (o in una robusta busta di plastica con un angolo tagliato) e spremere negli stampi fino a riempirli per 3/4.
  • Cuocere in forno preriscaldato per 13-15 minuti, o fino a quando leggermente dorate.
  • Lasciare raffreddare le ciambelle negli stampi quasi completamente prima di rimuoverle, per circa 10-15 minuti.
  • Per la glassa, in una ciotola media con uno sbattitore elettrico o nella ciotola di una planetaria, aggiungere tutti gli ingredienti e sbattere per 2-3 minuti fino ad ottenere una consistenza liscia e omogenea.
  • Le ciambelle possono essere immerse direttamente nella ciotola della glassa quando sono completamente fredde, oppure versare la glassa in un piccolo sac-à-poche (o busta di plastica con un angolo tagliato) e decorare direttamente le ciambelle tiepide o fredde.

Ti piace questa ricetta? Valutala qui sotto!

Delizioso!