Zuppa Cremosa di Patate e Prosciutto: La Ricetta Perfetta per Scaldare il Cuore
La Zuppa di Patate e Prosciutto è un piatto incredibilmente facile, sostanzioso e straripante di sapore! Un brodo vellutato e cremoso accoglie cubetti di prosciutto saporito, patate tenere, una generosa quantità di formaggio fuso e un’armoniosa miscela di verdure fresche. Questa ricetta è l’emblema del comfort food, capace di avvolgerti in un caldo abbraccio nelle giornate più fredde o semplicemente quando desideri un pasto nutriente e delizioso.

Zuppa di Patate e Prosciutto: Un Classico Semplice e Delizioso
Ogni anno si ripete la stessa storia: il prosciutto delle feste, immancabile protagonista del pranzo di Natale, mi guarda dal frigorifero il 26 dicembre. Nonostante ami sperimentare e dare libero sfogo alla creatività in cucina, devo ammettere che nulla finora ha superato la bontà di questa classica ricetta di zuppa di patate e prosciutto. È senza dubbio il modo MIGLIORE per utilizzare quel prosciutto avanzato, trasformandolo in un capolavoro culinario! Verdure fresche, patate cotte alla perfezione, formaggio cheddar cremoso e un brodo avvolgente si fondono con il prosciutto in un equilibrio di sapori davvero delizioso.
Ciò che rende questa zuppa ancora più irresistibile è la sua semplicità. Richiede circa 20 minuti di preparazione e si cucina in un’unica pentola, rendendola la soluzione perfetta per quei momenti di “pigrizia post-festiva” o quando si ha poco tempo ma non si vuole rinunciare a un pasto fatto in casa. È inoltre ideale per le fredde serate invernali, quando si desidera una coccola calda e confortante. La sua versatilità la rende adatta non solo come piatto per riciclare avanzi, ma anche come un’ottima proposta per un pranzo o una cena in famiglia, amata da grandi e piccini.
Se sei alla ricerca di altri modi eccezionali per utilizzare il prosciutto avanzato, ti suggerisco di esplorare ricette come la Zuppa di Prosciutto e Fagioli o la Casseruola di Prosciutto e Noodle. Ma credimi, questa zuppa di patate sarà la tua nuova preferita per il comfort assoluto.
Come addensare la zuppa di patate e prosciutto?
A volte, per ottenere la consistenza perfetta, un piccolo aiuto può fare la differenza. Esistono due metodi principali per addensare la tua zuppa di patate e prosciutto, entrambi semplici ed efficaci.
Il primo metodo è l’utilizzo di un “slurry” (un legante a base di amido). Ti basterà combinare in una piccola ciotola un po’ di amido di mais (o maizena) con brodo di pollo freddo (o acqua). Mescola bene fino a ottenere una pastella liscia, senza grumi. Poi, aggiungi lentamente questo composto alla zuppa calda, mescolando continuamente. L’amido di mais si attiverà con il calore, addensando la zuppa in pochi minuti. Se desideri una zuppa ancora più densa, puoi aggiungere un altro po’ di slurry, ma fallo sempre gradualmente per non esagerare.
Il secondo metodo sfrutta la naturale amido delle patate stesse. Puoi semplicemente schiacciare una parte delle patate direttamente nella pentola con il dorso di un cucchiaio di legno o una forchetta. Le patate si disintegreranno parzialmente, rilasciando il loro amido e contribuendo a creare una consistenza più densa e cremosa. Questo è un ottimo trucco se vuoi evitare di aggiungere farina o amido extra e preferisci una zuppa con una texture più rustica e ricca.
Ricorda che la zuppa tenderà ad addensarsi leggermente anche raffreddandosi, quindi non esagerare con l’addensante se non sei sicuro della consistenza finale desiderata.
Come preparare la Zuppa di Patate e Prosciutto
Preparare questa zuppa è un processo intuitivo e gratificante. Segui questi passaggi per un risultato impeccabile:
- Soffriggi le verdure: In una pentola capiente olandese (o una pentola dal fondo spesso), sciogli il burro a fuoco medio. Quando il burro sarà completamente fuso e inizierà a sfrigolare dolcemente, aggiungi le carote, il sedano e le cipolle tagliate a dadini. Lascia cuocere, mescolando occasionalmente, finché le verdure non si saranno ammorbidite, diventando trasparenti e fragranti, il che richiederà circa 7-10 minuti. Questo passaggio è fondamentale per costruire la base di sapore della zuppa.
- Aggiungi gli aromi: Una volta che le verdure sono tenere, incorpora l’aglio tritato finemente, la foglia di alloro, il timo secco e la salvia secca. Aggiungi anche sale e pepe nero macinato fresco. Mescola bene e lascia cuocere per circa un minuto, finché l’aglio non sprigionerà il suo profumo inebriante. Fai attenzione a non bruciare l’aglio, poiché potrebbe conferire un sapore amaro alla zuppa.
- Incorpora la farina: A questo punto, è il momento di aggiungere la farina. Cospargila uniformemente sulle verdure e mescola energicamente per assicurarti che ogni pezzo di verdura sia ben ricoperto. Lascia cuocere per 2-3 minuti, mescolando costantemente. Vedrai che la farina inizierà a dorarsi leggermente e a creare una base (roux) che addenserà il brodo. Non affrettare questo passaggio: una farina ben cotta evita un sapore farinoso nella zuppa finale.
- Cuoci le patate: Aggiungi le patate pelate e tagliate a cubetti e il brodo di pollo (o vegetale) nella pentola. Alza la fiamma al massimo e porta la zuppa a ebollizione. Una volta raggiunto il bollore, abbassa la fiamma a medio-bassa e lascia sobbollire per circa 15 minuti, o finché le patate non saranno quasi tenere ma ancora leggermente resistenti al morso.
- Aggiungi il prosciutto: Incorpora il prosciutto tagliato a pezzi. Lascia sobbollire per altri 5 minuti, o finché le patate non saranno perfettamente tenere e facilmente penetrabili con una forchetta. Questo breve tempo di cottura permette al prosciutto di riscaldarsi e ai suoi sapori di amalgamarsi con il resto degli ingredienti.
- Rendi la zuppa cremosa: Versa la panna fresca liquida nella zuppa, mescola e lascia che raggiunga la stessa temperatura della zuppa senza farla bollire. Quindi, spegni il fuoco. È fondamentale aggiungere il formaggio fuori dal fuoco per evitare che si separi o diventi filamentoso. Aggiungi il formaggio cheddar grattugiato fresco, una manciata alla volta, mescolando continuamente finché non sarà completamente fuso e incorporato, creando una consistenza liscia e vellutata.
- Servi e gusta: Servi la zuppa calda, guarnendo con prezzemolo fresco tritato finemente, se desiderato. Una spolverata di pepe nero macinato al momento esalterà ulteriormente i sapori.

Ingredienti essenziali per la Zuppa di Patate e Prosciutto
La qualità degli ingredienti è fondamentale per il successo di qualsiasi ricetta. Ecco una panoramica dettagliata di ciò che ti servirà e alcuni consigli utili:
- Burro: Prediligo sempre il burro non salato. In questo modo, posso controllare la quantità di sale nella zuppa e aggiungerne altro a piacere, senza il rischio di eccedere. Il burro è essenziale per soffriggere le verdure e creare una base ricca di sapore.
- Carote: Avrai bisogno di carote medie, che andranno pelate e tagliate a dadini. Circa 2 carote medie o una tazza di carote baby tritate finemente saranno sufficienti. Le carote aggiungono dolcezza e colore alla zuppa.
- Sedano: Prima di tritarlo, assicurati di sciacquare bene il sedano. Spesso può trattenere residui dalla coltivazione. Il sedano apporta una nota fresca e leggermente amara che bilancia la dolcezza delle carote e il sapore salato del prosciutto.
- Cipolla Bianca: Una cipolla bianca media è l’ideale. Anche una cipolla dorata (gialla) funzionerà altrettanto bene. La cipolla è la base aromatica di quasi tutte le zuppe e stufati, contribuendo a un sapore profondo e complesso.
- Aglio: Sii generoso! Se ami l’aglio, sentiti libero di “misurare con il cuore” (o, in altre parole, aggiungine quanto desideri!). Tre spicchi finemente tritati sono una buona base, ma non esitare ad aumentarli per un sapore più intenso.
- Erbe Aromatiche: Una foglia di alloro, timo secco e salvia secca creano un profilo aromatico meravigliosamente complesso e confortante. Queste erbe si sposano perfettamente con il prosciutto e le patate, elevando il sapore della zuppa.
- Condimenti: Per me, basta sale e pepe nero macinato fresco per esaltare i sapori naturali. Ma non esitare ad aggiungere altri condimenti che ti piacciono, come un pizzico di paprika affumicata per una nota più profonda o un tocco di noce moscata per un aroma più caldo e speziato. Ricorda di assaggiare e aggiustare il sale alla fine.
- Farina: Questo ingrediente è cruciale per legare le verdure e addensare la zuppa alla consistenza desiderata. Aiuta a creare quel brodo vellutato che caratterizza questa ricetta. Assicurati di cuocerla bene con le verdure per eliminare il sapore di farina cruda.
- Patate: Puoi usare qualsiasi tipo di patata tu preferisca. Le patate a pasta gialla (come le Yukon Gold) sono ottime e non necessitano di essere pelate se la buccia è sottile e ben lavata. Le patate Russet (o patate farinose) si disintegrano leggermente, contribuendo all’addensamento naturale della zuppa. Scegli patate di buona qualità, senza germogli o macchie verdi.
- Brodo di Pollo: Preferisci un brodo di pollo a basso contenuto di sodio per poter controllare meglio il sale finale della zuppa. Puoi facilmente sostituirlo con brodo vegetale per una versione vegetariana della base, sebbene il brodo di pollo aggiunga una profondità di sapore unica che si sposa bene con il prosciutto.
- Prosciutto: Questo è il modo migliore per dare nuova vita al tuo prosciutto delle feste! Taglialo a pezzi di circa 1-2,5 cm per un morso perfetto. Se non hai avanzi, anche il prosciutto cotto a cubetti o a dadini acquistato al supermercato va benissimo. Assicurati che sia un prosciutto di buona qualità per un sapore ottimale.
- Panna Fresca Liquida: La panna fresca liquida è ciò che conferisce alla zuppa la sua ricchezza e cremosità inconfondibile. Se non hai panna fresca, la “half and half” (un mix di panna e latte, comune in cucina americana) può essere una valida alternativa, anche se la zuppa non risulterà altrettanto densa e vellutata. Per un tocco di leggerezza, puoi provare a usare una panna con minore percentuale di grassi, ma la consistenza finale potrebbe variare.
- Formaggio Cheddar: Consiglio vivamente di grattugiare il formaggio direttamente dal blocco. Il cheddar pre-grattugiato (quello che si acquista in busta) è spesso rivestito con una polvere anti-agglomerante (come cellulosa o amido) per evitare che si attacchi nella confezione. Questa polvere può anche impedirgli di fondersi uniformemente e di incorporarsi bene nella zuppa, lasciando una consistenza gessosa o granulosa. Il formaggio fresco grattugiato si scioglierà in modo impeccabile, donando una consistenza liscia e un sapore autentico. Per variazioni, potresti sperimentare con Fontina, Provolone dolce o anche un tocco di Parmigiano Reggiano per un sapore più robusto.

Consigli per una Zuppa Perfetta
Per assicurarti che la tua zuppa di patate e prosciutto sia sempre un successo, ecco alcuni suggerimenti aggiuntivi:
- Non affrettare il soffritto: Lascia che le verdure cuociano lentamente e sviluppino il loro sapore. Questo è il primo passo per una zuppa ricca e gustosa.
- Controlla la cottura delle patate: Le patate dovrebbero essere tenere ma non sfaldarsi completamente. Prova a infilzarle con una forchetta; dovrebbero cedere facilmente.
- Assaggia e aggiusta: Il sale è fondamentale, ma la quantità può variare a seconda del brodo e del prosciutto utilizzati. Assaggia la zuppa prima di servire e aggiusta di sale e pepe se necessario. Un tocco di prezzemolo fresco alla fine può fare una grande differenza nel sapore e nella presentazione.
- Non far bollire la panna e il formaggio: Aggiungi la panna e il formaggio a fuoco spento. Il calore residuo della zuppa sarà sufficiente a sciogliere il formaggio e riscaldare la panna senza il rischio che si caglino o si separino.
Conservazione e Riscaldamento
Questa zuppa è ancora più buona il giorno dopo! Si conserva magnificamente in frigorifero in un contenitore ermetico per 3-4 giorni. Per riscaldarla, puoi usare il microonde o una pentola a fuoco medio-basso, mescolando spesso. Se la zuppa dovesse addensarsi troppo durante la conservazione, aggiungi un po’ di brodo o latte per riportarla alla consistenza desiderata.
Non consiglio di congelare questa zuppa, in quanto la panna e il formaggio tendono a separarsi e la consistenza delle patate può diventare farinosa una volta scongelata. È sempre meglio gustarla fresca o entro pochi giorni dalla preparazione.
Varianti Creative
Se vuoi sperimentare, questa zuppa si presta a diverse varianti:
- Verdure extra: Aggiungi spinaci freschi, cavolfiore a piccoli cimetti, o piselli congelati negli ultimi minuti di cottura per aumentare l’apporto di verdure.
- Spezie: Un pizzico di noce moscata o di paprika affumicata può aggiungere una dimensione di sapore interessante.
- Prosciutto alternativo: Se non hai prosciutto cotto, puoi usare pancetta affumicata croccante o anche pollo cotto sminuzzato per una zuppa diversa ma altrettanto confortante.
- Crostini: Servi con crostini di pane tostato o una spolverata di erba cipollina fresca per un tocco in più.
Gusta questa deliziosa e confortante zuppa di patate e prosciutto, perfetta per ogni occasione e per rendere speciale anche il pasto più semplice!
~Nichole

Appunta
Stampa
Zuppa di Patate e Prosciutto
Ingredienti
- 2 Cucchiai Burro
- 2 Medie Carote pelate e tagliate a dadini
- 2 Costiere Sedano tagliate a dadini
- 1 Cipolla Bianca tagliata a dadini
- 3 Spicchi Aglio tritato finemente
- 1 Foglia di Alloro
- 1 cucchiaino Timo Secco
- 1 cucchiaino Salvia Secca
- 1/2 cucchiaino Sale
- 1/2 cucchiaino Pepe Nero Macinato
- 3 Cucchiai Farina 00
- 500 Grammi Patate pelate e tagliate a cubetti
- 1.5 Litri Brodo di Pollo a basso contenuto di sodio
- 700 Grammi Prosciutto Avanzato tagliato a pezzi di 1-2.5 cm
- 240 ml Panna Fresca Liquida
- 2 Tazze Formaggio Cheddar Grattugiato
Istruzioni
-
Sciogli il burro in una pentola grande per zuppa a fuoco medio, quindi aggiungi le carote, il sedano e la cipolla e cuoci finché non saranno ammorbidite, circa 7 minuti.
-
Incorpora l’aglio, la foglia di alloro, il timo, la salvia, il sale e il pepe e cuoci finché non saranno fragranti, circa 1 minuto.
-
Aggiungi la farina per ricoprire tutte le verdure, quindi cuoci per 2-3 minuti o finché la farina non inizierà a dorarsi.
-
Aggiungi le patate e il brodo di pollo, quindi alza la fiamma al massimo fino a ebollizione. Poi abbassala a fuoco medio e lascia sobbollire per 15 minuti.
-
Incorpora il prosciutto e lascia sobbollire per altri 5 minuti o finché le patate non saranno tenere al punto giusto.
-
Versa la panna fresca e lasciala raggiungere la temperatura della zuppa, quindi spegni il fuoco e incorpora il formaggio, una manciata alla volta, finché non sarà completamente fuso.
-
Servi con prezzemolo fresco tritato finemente per guarnire, se desiderato.
Note
Informazioni Aggiuntive