futured 1 208

La Migliore Peppermint Bark Fatta in Casa: Un Capolavoro Cioccolatoso e Menta per le Feste

La Peppermint Bark è un dolce iconico e incredibilmente semplice da realizzare da zero, ideale per celebrare la stagione delle feste. Questa ricetta, un vero gioiello di famiglia, unisce armoniosamente tre diversi tipi di cioccolato – fondente, al latte e bianco – con la freschezza vivace della menta piperita e l’aggiunta inaspettata, ma deliziosa, dei pretzel tritati, che conferiscono una nota salata e una croccantezza in più, elevando la texture di questo capolavoro a un livello superiore. Preparare questo dolce non è solo un’attività divertente, ma anche un modo per creare regali commestibili unici e indimenticabili per amici e familiari. Lasciatevi conquistare dalla magia del cioccolato fuso e della menta, e scoprite perché questa “corteccia di menta” è destinata a diventare un pilastro delle vostre tradizioni natalizie, portando un tocco di gioia e un profumo inconfondibile di festa in ogni morso.

peppermint bark on plate

Peppermint Bark: Un Classico Intramontabile delle Feste e la Sua Storia

La Peppermint Bark, conosciuta in italiano anche come “corteccia di menta cioccolato”, è un dolce che ha attraversato generazioni, affermandosi come un immancabile classico durante il periodo natalizio in molte case. La sua origine esatta è dibattuta, ma versioni simili di dolci a base di cioccolato e menta esistono da decenni, diventando particolarmente popolari durante il XX secolo, quando la menta piperita è stata associata sempre più strettamente alle festività invernali. La nostra versione, affinata nel tempo, è la preferita in famiglia e si ispira alle Nuvole di Mandorle al Cioccolato Bianco e Menta Piperita che hanno riscosso un enorme successo sul nostro blog qualche anno fa, dimostrando la versatilità e l’amato abbinamento di menta e cioccolato. Se vi state chiedendo il perché di questo nome così peculiare, “bark” (corteccia), la spiegazione più calzante risiede nella sua consistenza: è un dolce solido e croccante, una lastra di cioccolato che viene poi spezzata in pezzi irregolari, proprio come la corteccia di un albero che si distacca. Un’analogia forse insolita, ma che descrive perfettamente l’aspetto rustico e al tempo stesso invitante di questo dolcetto, che lo rende visivamente unico e divertente da preparare.

Ma al di là del nome, ciò che conta è il suo sapore inconfondibile e la sua straordinaria versatilità: non solo è deliziosa da gustare in compagnia, ma si presta meravigliosamente anche come regalo fatto a mano. La Peppermint Bark è estremamente resistente e può essere conservata in un contenitore ermetico o in una scatola regalo ben sigillata per circa due settimane a temperatura ambiente, mantenendo intatta la sua freschezza e croccantezza. Per noi, le feste non sarebbero le stesse senza questo irresistibile e colorato dolce che porta la gioia e il profumo del Natale in ogni morso, unendo tradizione e gusto in un’unica, perfetta armonia.

Perché la Nostra Peppermint Bark è Veramente Speciale?

Ci sono molte ricette per la Peppermint Bark, ma la nostra versione si distingue per alcune caratteristiche che la rendono superiore e particolarmente apprezzata:

  • Profondità e Armonia di Sapore: L’utilizzo strategico di tre distinti tipi di cioccolato – fondente, al latte e bianco – non è casuale. Questa combinazione mirata crea un profilo di sapore complesso e stratificato che evolve ad ogni morso. Il fondente aggiunge una nota amara e intensa, il cioccolato al latte introduce dolcezza e cremosità, mentre il bianco offre una ricca vellutatezza, bilanciando sapientemente la freschezza della menta piperita. Il risultato è un’esplosione di gusto che non stanca mai il palato.
  • Un Contrasto di Texture Sorprendente: Oltre alla freschezza vivace della menta piperita tritata, l’aggiunta dei pretzel duri tritati è il nostro ingrediente segreto per un motivo ben preciso. I pretzel non solo offrono un’irresistibile e inaspettata croccantezza ad ogni boccone, ma introducono anche una sottile nota salata. Questo contrasto tra il dolce del cioccolato e deliziose caramelle di menta e il salato e croccante dei pretzel è ciò che rende questa Peppermint Bark assolutamente irresistibile e unica, aggiungendo una dimensione che molte altre ricette non hanno.
  • Semplicità e Velocità di Preparazione: Nonostante l’aspetto sofisticato e l’impressione di un dolce elaborato, questa ricetta è sorprendentemente semplice e veloce da realizzare. Con un po’ di organizzazione e seguendo i nostri consigli, anche i principianti in cucina possono ottenere risultati perfetti, rendendola ideale per chi ha poco tempo durante il frenetico periodo delle feste ma non vuole rinunciare al gusto fatto in casa.
  • Il Regalo Fatto in Casa Perfetto: La Peppermint Bark è l’emblema del regalo commestibile pensato e creato con amore. La sua stabilità e la possibilità di prepararla in anticipo la rendono ideale per essere impacchettata in modo elegante e donata a familiari, amici, colleghi o vicini di casa, diffondendo la magia delle feste con un tocco personale e delizioso. Un gesto che sarà sicuramente apprezzato.
  • Versatilità di Personalizzazione: Sebbene la ricetta includa i pretzel, è possibile personalizzarla in base ai propri gusti e alle preferenze dei destinatari. Si possono aggiungere altri ingredienti croccanti come noci tostate, frutta secca, oppure variare le spezie, creando la propria versione unica e inimitabile del classico natalizio.

Ingredienti Essenziali per la Tua Peppermint Bark

La bellezza di questa ricetta risiede anche nella semplicità e nella reperibilità dei suoi ingredienti. Per ottenere il massimo risultato in termini di sapore e consistenza, assicuratevi di usare cioccolato di buona qualità, in quanto è l’elemento predominante del dolce e ne determinerà gran parte del gusto finale.

  • 2 Tazze di Gocce di Cioccolato al Latte: Questo cioccolato formerà lo strato intermedio, offrendo una dolcezza equilibrata e una consistenza morbida che si sposa perfettamente con l’intensità del fondente e la cremosità del bianco.
  • 2 Tazze di Gocce di Cioccolato Fondente: Essenziale per aggiungere profondità, complessità e una leggera amarezza che bilancia la dolcezza complessiva del dolce. Per il miglior risultato, scegliete un cioccolato fondente di buona qualità, con una percentuale di cacao tra il 60% e il 70%. Sarà il primo strato e la base aromatica.
  • 3 Tazze di Gocce di Cioccolato Bianco: Questo strato non solo aggiunge un contrasto visivo sorprendente con il rosso del colorante alimentare e le caramelle di menta, ma offre anche una dolcezza ricca, vellutata e una base perfetta per l’aroma di menta. È lo strato ideale per incorporare il colorante e l’estratto.
  • 8-10 Gocce di Colorante Alimentare Rosso: Cruciale per creare quel classico e festivo effetto marmorizzato rosa/rosso nel cioccolato bianco. È preferibile usare coloranti alimentari in gel o in pasta per ottenere colori più intensi e vivaci senza alterare la consistenza del cioccolato.
  • 1/8 di Cucchiaino di Estratto di Menta Piperita: Non esagerate con l’estratto! Basta una piccola quantità per infondere un aroma fresco, pulito e rinvigorente che è il segno distintivo della Peppermint Bark. Questo è l’ingrediente chiave per il sapore distintivo che si sprigionerà ad ogni morso.
  • 25 Caramelle di Menta Piperita (circa 150-200g), tritate finemente: Le classiche caramelle dure alla menta piperita, come le candy cane o le mentine rosse e bianche, sono perfette. Tritatele finemente per una distribuzione uniforme e una croccantezza piacevole che si scioglie in bocca.
  • 1 Tazza di Pretzel Duri Tritati: Questo ingrediente “segreto” è ciò che eleva la nostra Peppermint Bark al di sopra delle altre. La loro salinità contrasta magnificamente con la dolcezza del cioccolato e della menta, e la loro croccantezza offre una texture irresistibile. Se non amate i pretzel, potete ometterli o sostituirli con un pizzico di sale marino in fiocchi o altre noci tostate, ma vi consigliamo vivamente di provare questa combinazione unica!

ingredients to make peppermint bark

La Magia della Preparazione della Peppermint Bark: Passo Dopo Passo

Questa ricetta è incredibilmente semplice e, raccogliendo tutti gli ingredienti in anticipo, potrete realizzarla ancora più velocemente. Si assembla in un lampo, ma è fondamentale concedere il giusto tempo di raffreddamento al cioccolato ad ogni strato. Il segreto di questa deliziosa “corteccia” sta proprio nella stratificazione attenta e paziente dei diversi cioccolati, creando un’esperienza visiva e gustativa unica e indimenticabile.

Istruzioni Dettagliate:

  1. Preparazione della Teglia: Per prima cosa, preparate una teglia da forno grande (idealmente di circa 30×40 cm) rivestendola accuratamente con carta forno. Assicuratevi che la carta sporga leggermente dai bordi per facilitare la rimozione del dolce una volta solidificato e tagliato. Mettete da parte la teglia preparata, sarà il vostro “telaio” per questo capolavoro.
  2. Sciogliere il Cioccolato Fondente (Primo Strato): Mettete le gocce di cioccolato fondente in una ciotola adatta al microonde. Scioglietele a intervalli brevi di 10-15 secondi, mescolando energicamente e bene tra ogni intervallo con una spatola di silicone. Questo è fondamentale per evitare che il cioccolato si bruci o si surriscaldi, il che lo renderebbe granuloso. Continuate finché il cioccolato non sarà completamente liscio e fuso, senza grumi. Il tempo totale è di circa 1 minuto, ma dipende dalla potenza del vostro microonde.
  3. Infusione di Menta e Stesura del Primo Strato: Una volta che il cioccolato fondente è perfettamente fuso, aggiungete l’estratto di menta piperita e mescolate bene per distribuire uniformemente l’aroma. Versate immediatamente il cioccolato fuso e aromatizzato sulla teglia preparata con la carta forno e stendetelo in uno strato sottile ma coprente, usando la spatola o il dorso di un cucchiaio. Non preoccupatevi troppo della perfezione in questa fase, dato che verranno aggiunti altri strati.
  4. Raffreddamento del Primo Strato: Mettete la teglia in frigorifero per almeno 15 minuti. Questo passaggio è assolutamente cruciale: il cioccolato fondente deve solidificarsi completamente prima di aggiungere il secondo strato. Se lo strato di base non è ben freddo e solido, i cioccolati si mescoleranno, rovinando l’effetto stratificato desiderato.
  5. Sciogliere e Stendere il Cioccolato al Latte (Secondo Strato): Mentre il cioccolato fondente si solidifica in frigorifero, sciogliete il cioccolato al latte seguendo esattamente lo stesso metodo usato per il fondente (intervalli di 10-15 secondi nel microonde, mescolando bene). Non aggiungete estratto di menta a questo strato, per mantenere un equilibrio di sapori e lasciare la nota predominante al fondente e al bianco. Una volta che lo strato di fondente è completamente indurito, versate con delicatezza il cioccolato al latte fuso sopra e stendetelo con cura e rapidità. Evitate movimenti bruschi per non disturbare lo strato sottostante.
  6. Raffreddamento del Secondo Strato: Riponete nuovamente la teglia in frigorifero per altri 15 minuti. Anche questo passaggio è indispensabile per permettere al cioccolato al latte di indurirsi completamente, garantendo strati ben distinti e una “corteccia” stabile.
  7. Sciogliere il Cioccolato Bianco (Terzo Strato): Questo è lo strato più divertente ma anche quello che richiede più attenzione. Sciogliete il cioccolato bianco, tenendo presente che il cioccolato bianco tende ad essere più denso e a bruciarsi più facilmente degli altri tipi di cioccolato a causa del suo alto contenuto di burro di cacao. Se necessario, aggiungete 1/2 cucchiaino di olio di cocco (o di burro vegetale) al cioccolato bianco mentre lo sciogliete; questo lo renderà più fluido e più facile da stendere senza alterarne il sapore. Mescolate delicatamente e costantemente.
  8. Colorare il Cioccolato Bianco: Una volta che il cioccolato bianco è completamente fuso e liscio, versate metà del cioccolato bianco fuso in una piccola ciotola separata. Aggiungete 8-10 gocce di colorante alimentare rosso (o di più se desiderate un colore più intenso e vivace) al cioccolato bianco in questa ciotola e mescolate rapidamente fino ad ottenere un colore uniforme e brillante.
  9. Creare l’Effetto Marmorizzato: Lavorate con estrema velocità! Appena lo strato di cioccolato al latte si è solidificato e tolto dal frigo, versate il cioccolato bianco non colorato su di esso e spalmalo rapidamente e uniformemente. Subito dopo, distribuite a filo il cioccolato bianco rosso sopra lo strato bianco. Usando uno stuzzicadenti, un piccolo spiedino di legno o un coltello dalla punta sottile, create delicatamente delle spirali e dei vortici nel cioccolato per ottenere l’effetto marmorizzato desiderato. La velocità è cruciale in questa fase per evitare che il calore del cioccolato bianco sciolga eccessivamente lo strato sottostante, il che potrebbe portare a una miscela indesiderata dei colori.
  10. Aggiungere Topping e Raffreddamento Finale: Mentre il cioccolato bianco è ancora morbido e caldo (questa è la vostra ultima possibilità!), distribuite generosamente le caramelle di menta piperita tritate e i pretzel tritati su tutta la superficie. Premete delicatamente con il palmo della mano per assicurarvi che aderiscano bene al cioccolato e non cadano una volta che si sarà solidificato. Rimettete la teglia in frigorifero per almeno altri 30 minuti, o finché tutti gli strati non si saranno completamente solidificati e la Peppermint Bark sarà dura e croccante.
  11. Porzionare e Servire: Una volta che la Peppermint Bark è completamente solidificata, toglietela dalla teglia sollevando la carta forno. Potete facilmente spezzarla in pezzi irregolari con le mani per ottenere un look rustico e invitante, oppure usare un coltello affilato per tagliarla in forme più definite. Servite immediatamente per un’esperienza fresca e croccante, oppure conservatela per dopo. La Peppermint Bark si conserva magnificamente in un contenitore ermetico a temperatura ambiente (lontano da fonti di calore e umidità) o in frigorifero per un massimo di due settimane. È un dolce perfetto da preparare in anticipo per le feste o da impacchettare in sacchetti trasparenti o scatole decorate per regali fatti in casa che saranno sicuramente apprezzati e indimenticabili.

Consigli Essenziali per una Peppermint Bark Veramente Perfetta

Seguire questi consigli aggiuntivi vi aiuterà a garantire che la vostra Peppermint Bark sia un successo garantito, con strati distinti, un sapore equilibrato e una consistenza ideale:

  • Non Saltare il Processo di Raffreddamento: Questo è il consiglio più importante e non può essere sottolineato abbastanza! Se salti o affretti il raffreddamento tra gli strati, il tuo Peppermint Bark potrebbe separarsi, diventare un pasticcio poco invitante o, peggio, gli strati potrebbero mescolarsi anziché rimanere distinti. Ogni strato deve essere completamente solido al tatto prima di aggiungere il successivo, altrimenti la stratificazione sarà compromessa.
  • Attenzione al Calore del Cioccolato: Il cioccolato è un ingrediente delicato e sensibile al calore. Quando lo sciogli, sia che tu usi il microonde o il metodo a bagnomaria, fai molta attenzione a non bruciarlo. Mescola ogni 10-15 secondi se usi il microonde, togliendo la ciotola per mescolare energicamente. Se usi il bagnomaria, assicurati che l’acqua nel pentolino sottostante non bolla violentemente e, soprattutto, che il vapore non entri in contatto diretto con il cioccolato, poiché anche una sola goccia d’acqua può far “grip” il cioccolato, rendendolo grumoso e inutilizzabile. Il cioccolato bruciato o grippato ha un sapore amaro e una consistenza sgradevole.
  • Non Temere l’Innovazione: I Pretzel! Anche se l’idea di aggiungere pretzel salati in un dolce può sembrare insolita per alcuni, essi sono l’ingrediente segreto che eleva questa Peppermint Bark. Aggiungono una croccantezza fantastica e un pizzico di sale inaspettato che esalta e bilancia la dolcezza del cioccolato e della menta in modo sorprendente. Il contrasto salato-dolce è ciò che rende questo dolce così irresistibile. Se proprio non ti piacciono o preferisci non usarli, puoi ometterli o aggiungere solo più caramelle di menta tritate, o magari noci tostate come mandorle o arachidi, per un tocco diverso di croccantezza. Un pizzico di sale marino in fiocchi sopra l’ultimo strato può anche intensificare il contrasto salato-dolce.
  • Lavora Velocemente con il Cioccolato Bianco: Il cioccolato bianco tende a solidificarsi più rapidamente una volta fuso e, come accennato, a bruciare con maggiore facilità rispetto al cioccolato fondente o al latte. Se lo trovi troppo denso dopo la fusione, un piccolo cucchiaino di olio di cocco o burro vegetale (attenzione: assolutamente non acqua!) può renderlo più fluido e facile da stendere senza alterarne la consistenza o il sapore. Quando lo stendi e aggiungi il cioccolato rosso per il marmorizzato, devi essere rapido per ottenere l’effetto desiderato prima che inizi a indurirsi e diventi troppo difficile da manipolare.
  • La Qualità del Cioccolato Conta Veramente: Per un risultato ottimale, sia in termini di sapore che di consistenza, utilizza gocce o tavolette di cioccolato di buona qualità. Il sapore finale della tua Peppermint Bark dipenderà in gran parte dalla qualità del cioccolato scelto, quindi non lesinare su questo ingrediente fondamentale.
  • Come Tritare le Caramelle di Menta in Modo Efficiente: Per tritare le caramelle di menta in modo facile, uniforme e pulito, mettile in un sacchetto di plastica con chiusura ermetica (tipo Ziploc) e, dopo aver espulso l’aria, chiudilo bene. Poi, usa un mattarello, un martello da cucina o anche il fondo di un bicchiere pesante per romperle in pezzi della dimensione desiderata. Per ottenere pezzi più fini e una distribuzione uniforme, assicurati di non esagerare con la forza.

Conservazione e Presentazione della Tua Peppermint Bark

Una volta che la Peppermint Bark è completamente solidificata, il momento della verità è arrivato! Toglila dalla teglia usando la carta forno come una maniglia. La sua natura “bark” (corteccia) implica un aspetto rustico: puoi facilmente spezzarla in pezzi irregolari con le mani per ottenere un look autentico e invitante, oppure, per un aspetto più pulito, puoi usare un coltello affilato (magari riscaldato leggermente sotto acqua calda e asciugato) per tagliarla in forme più definite o in quadratini. Questo dolce è perfetto per ogni occasione durante le feste.

Servila immediatamente per un’esperienza fresca e croccante che sprigiona tutti gli aromi di cioccolato e menta. Se ne avanza, o se la prepari in anticipo per regali o eventi futuri, la Peppermint Bark si conserva magnificamente. Puoi riporla in un contenitore ermetico a temperatura ambiente, in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e luce solare diretta. In queste condizioni, rimarrà fresca e croccante per un massimo di due settimane. Se vivi in un clima più caldo, o se preferisci una consistenza più fredda, puoi conservarla in frigorifero, ma assicurati che sia ben sigillata per evitare che assorba odori o umidità. È un dolce perfetto da preparare in anticipo per le frenetiche giornate delle feste o da impacchettare in sacchetti trasparenti legati con un nastro festivo o in eleganti scatole decorate. I regali fatti in casa con la Peppermint Bark saranno sicuramente apprezzati e lasceranno un’impressione duratura di dolcezza e affetto.

Idee per Varianti e Personalizzazioni della Tua Peppermint Bark

Sebbene questa ricetta base sia deliziosa così com’è e un classico apprezzato da tutti, la bellezza della Peppermint Bark risiede anche nella sua incredibile versatilità. Si presta a infinite personalizzazioni, permettendoti di esprimere la tua creatività e adattarla ai gusti di chi la gusterà. Ecco alcune idee per ispirarti e creare la tua versione unica e memorabile:

  • Menta Rafforzata o Delicata: Se ami un sapore di menta più intenso e audace, puoi aumentare leggermente la quantità di estratto di menta piperita (non più di 1/4 di cucchiaino in totale per non essere troppo forte) nello strato di cioccolato fondente. Al contrario, per una nota di menta più delicata, puoi ridurne la quantità o aggiungerla solo allo strato di cioccolato bianco.
  • Noci e Frutta Secca per un Twist: Oltre ai pretzel, puoi sperimentare con altre aggiunte croccanti e saporite. Noci pecan tostate, mandorle a lamelle, arachidi, pistacchi o noci macadamia tritate possono aggiungere una croccantezza diversa e un sapore unico. La frutta secca come mirtilli rossi essiccati, ciliegie disidratate o uvetta dorata può aggiungere un tocco fruttato e un colore vivace che contrasta magnificamente con il cioccolato.
  • Un Tocco Extra di Cioccolato: Per gli amanti del cioccolato che non si stancano mai, potete cospargere delle mini gocce di cioccolato extra (fondente, al latte o anche al burro di arachidi) sui vari strati mentre sono ancora morbidi, prima del raffreddamento.
  • Spezie Natalizie e Invernali: Per infondere un aroma caldo e avvolgente, particolarmente adatto alla stagione fredda, un pizzico di cannella macinata, noce moscata, zenzero in polvere o anche una punta di chiodi di garofano macinati nello strato di cioccolato fondente possono sposarsi sorprendentemente bene con la menta e il cioccolato.
  • L’Importanza del Sale Marino: Per esaltare ulteriormente il contrasto tra dolce e salato e intensificare i sapori del cioccolato, cospargete un leggero strato di sale marino in fiocchi (come il fleur de sel o il sale Maldon) sull’ultimo strato di cioccolato bianco mentre è ancora morbido. Questo aggiungerà un tocco gourmet e un piacevole equilibrio.
  • Forme Diverse per Occasioni Speciali: Invece di spezzare semplicemente la corteccia in pezzi irregolari, puoi versare il cioccolato in stampi per biscotti a forma di stella, albero di Natale, cuore, fiocco di neve o altre forme festivi (precedentemente unti leggermente con olio di cocco se necessario). Questo creerà dolcetti individuali, perfetti come bomboniere, decorazioni commestibili o piccoli pensierini.
  • Colori Alternativi e Temi Diversi: Sperimenta con coloranti alimentari diversi per creare temi non necessariamente natalizi. Ad esempio, verde e bianco per la primavera o un tocco di giallo, o blu e bianco per un tema invernale senza la menta, oppure colori pastello per un evento primaverile. Le possibilità sono infinite!

peppermint bark in bowl

Speriamo che questa ricetta della Peppermint Bark vi porti tanta gioia e dolcezza durante le feste e oltre! È un modo meraviglioso per creare ricordi preziosi e deliziosi con le persone che amate. Godetevi ogni singolo morso di questo capolavoro al cioccolato e menta!

~Nichole

peppermint bark on plate

Ricetta Peppermint Bark Perfetta

Di Nichole
La Peppermint Bark perfetta è così facile da preparare da zero per la stagione delle feste! Questa ricetta ha tre tipi di cioccolato, menta piperita tritata e pretzel tritati per una maggiore consistenza!
Tempo di Preparazione: 15 minuti
Tempo di Raffreddamento: 1 ora
Tempo Totale: 1 ora 15 minuti
Porzioni: 10

Ingredienti

  • 2 Tazze Gocce di Cioccolato al Latte
  • 2 Tazze Gocce di Cioccolato Fondente
  • 3 Tazze Gocce di Cioccolato Bianco
  • 8-10 Gocce di Colorante Alimentare Rosso
  • 1/8 cucchiaino Estratto di Menta Piperita
  • 20-25 Caramelle di Menta Piperita Tritate
  • 1 Tazza Pretzel Duri Tritati

Istruzioni

  1. Rivestite una teglia grande con carta forno e mettetela da parte.
  2. Sciogliete il cioccolato fondente nel microonde a intervalli di 10 secondi, mescolando ogni volta per evitare che si bruci, fino a quando non sarà completamente fuso.
  3. Mescolate l’estratto di menta piperita nel cioccolato, versatelo sulla teglia e stendetelo in uno strato piuttosto sottile, poiché aggiungerete altri 2 strati.
  4. Mettetelo in frigorifero per 15 minuti per farlo indurire mentre sciogliete il cioccolato al latte.
  5. Una volta che il cioccolato fondente si è indurito, aggiungete il cioccolato al latte e stendetelo bene.
  6. Raffreddate di nuovo per 15 minuti e sciogliete il cioccolato bianco. (Potrebbe essere necessario aggiungere qualche goccia di olio di cocco al cioccolato bianco, poiché tende ad essere più denso e a bruciare più facilmente degli altri cioccolati quando riscaldato.)
  7. Versate metà del cioccolato bianco in una piccola ciotola e mescolatevi 8-10 gocce di colorante alimentare rosso. Aggiungete altro colorante alimentare se necessario.
  8. Spalmate velocemente il cioccolato bianco (non colorato) sopra il cioccolato al latte, poiché il calore potrebbe far sciogliere e mescolare il cioccolato al latte nello strato superiore.
  9. Aggiungete il cioccolato rosso a filo sopra il cioccolato bianco e usate uno stuzzicadenti per creare delle spirali nel cioccolato bianco.
  10. Cospargete le caramelle di menta piperita e i pretzel sulla corteccia e refrigerate per altri 30 minuti per consentire a tutti gli strati di solidificarsi.
  11. Rompetela con le mani o con un coltello e servite immediatamente o conservate per un massimo di 2 settimane in un contenitore ermetico.

Valori Nutrizionali (Approssimativi)

Calorie: 526kcal, Carboidrati: 62g, Proteine: 6g, Grassi: 29g, Grassi Saturi: 21g, Colesterolo: 12mg, Sodio: 87mg, Potassio: 382mg, Fibre: 1g, Zuccheri: 51g, Vitamina A: 16IU, Vitamina C: 1mg, Calcio: 217mg, Ferro: 1mg

Le informazioni nutrizionali sono calcolate automaticamente, quindi dovrebbero essere utilizzate solo come approssimazione.

Informazioni Aggiuntive

Portata: Dessert
Cucina: Americana