futured 1 218


Ciambelle al Forno Arancia e Vaniglia: La Ricetta Perfetta per Dolci Profumati e Irresistibili

Benvenuti di nuovo, amici appassionati di dolci! Avevo un piano ambizioso quando ho lanciato questo blog: dedicare ogni singola domenica alle ciambelle, chiamandola “Donut Sunday”. Come potete notare dal calendario, oggi è mercoledì e non domenica, eppure eccomi qui con una nuova, strepitosa ricetta di ciambelle tutta per voi. Ma, ammettiamolo, chi mai direbbe di no a delle ciambelle, specialmente se sono così profumate e invitanti? La verità è che non posso farne a meno. Ho una vera e propria dipendenza dalle ciambelle, e dirlo ad alta voce mi fa sentire già meglio! Ecco perché oggi siamo qui per celebrare queste gloriose ciambelle all’arancia, ricche di un sapore agrumato inconfondibile: semplicemente non riesco a contenermi quando si tratta di queste delizie!

Permettetemi di condividere un consiglio da umile fornaia casalinga: se non possedete ancora una o due teglie per ciambelle, vi state davvero perdendo qualcosa di straordinario! Sul serio, mettete da parte ciò che state facendo e andate subito ad acquistarne una; non ve ne pentirete, ve lo posso garantire. E sapete perché? Sono uno degli investimenti più economici che abbia mai fatto in cucina, e mi permettono di sfornare ciambelle al forno morbide e succulente in circa 20 minuti, dall’inizio alla fine! Scusate l’entusiasmo travolgente, ma divento un po’ troppo zelante quando si parla di ciambelle. Questa è la donut pan che preferisco usare, se volete darle un’occhiata e iniziare la vostra avventura nel mondo delle ciambelle fatte in casa. Preparatevi, perché il Mondo di Salty Marshmallow sarà presto invaso da tantissime, tantissime altre ricette di ciambelle!

Oggi siamo approdati alla ricetta delle ciambelle all’arancia su richiesta speciale di mio figlio. Lui adora l’arancia in ogni sua forma: il colore vivace, il profumo inebriante e, naturalmente, il suo sapore inconfondibile. Se io ho una dipendenza dalle ciambelle, lui ha una vera e propria passione per l’arancia! Fortunatamente per lui (e per tutti noi!), queste ciambelle racchiudono un’esplosione di sapore d’arancia. Si cuociono al forno diventando incredibilmente leggere e incredibilmente soffici; dimenticate quelle ciambelle ultra-dense e difficili da masticare. No, qui parliamo di pura leggerezza e morbidezza. Ma la vera stella splendente di questa ricetta, quella che eleva il tutto a un livello superiore, deve essere senza dubbio la glassa. È appiccicosa al punto giusto, deliziosamente zuccherina nel modo migliore possibile, ma al tempo stesso abbastanza leggera da penetrare delicatamente nella superficie della ciambella, creando un’esperienza gustativa sublime. Non allarmatevi, non renderà le vostre ciambelle mollicce, a meno che non decidiate di far loro un vero e proprio bagno nella glassa, cosa che sconsiglio vivamente! Una glassa appiccicosa, zuccherina e meravigliosamente agrumata. Penso di aver detto abbastanza, ora passiamo alla preparazione di queste ciambelle straordinarie!

Ciambelle all'arancia appena sfornate e glassate, pronte per essere gustate.
L’incantevole aspetto delle ciambelle al forno, una tentazione irresistibile.

Il mio piccolo “dipendente dall’arancia” è all’opera (scusate il disordine, non vedevamo l’ora di iniziare a impastare e decorare!)

Un bambino intento a spremere arance, con lo sguardo concentrato e felice.
Il piccolo aiutante in cucina, il vero ispiratore di questa ricetta agrumata.

Procedete pure e setacciate/sbattete delicatamente la farina per dolci, il sale e il lievito in polvere in una ciotola capiente a vostra scelta. Questo passaggio è fondamentale per garantire che gli ingredienti secchi siano ben aerati e distribuiti uniformemente, il che contribuirà a rendere le vostre ciambelle incredibilmente leggere e soffici. Una buona miscelazione iniziale è il primo passo verso la perfezione.

Ingredienti secchi mescolati in una ciotola grande, pronti per essere combinati.
La base perfetta: ingredienti secchi setacciati e mescolati con cura.

Quando avrete accuratamente mescolato lo zucchero semolato con il burro fuso, le uova sbattute, il succo d’arancia fresco, l’estratto di vaniglia puro e la scorza finemente grattugiata di arance profumatissime, potrete iniziare ad incorporare questo composto liquido negli ingredienti secchi. Fatelo a poco a poco, alternando con l’aggiunta di un filo di panna fresca, poi un altro po’ di ingredienti liquidi, e ancora un po’ di panna. L’idea è quella di aggiungere gradualmente, mescolando delicatamente dopo ogni aggiunta, fino a quando tutti gli ingredienti non saranno perfettamente amalgamati e avrete ottenuto un impasto omogeneo e liscio. Evitate di mescolare eccessivamente per non sviluppare troppo il glutine, il segreto per ciambelle tenere e non gommose.

Ingredienti liquidi e secchi mescolati fino a formare un impasto omogeneo per ciambelle.
L’impasto perfetto, pronto per trasformarsi in deliziose ciambelle.

Prendete un cucchiaino e iniziate a riempire gli stampi della vostra teglia per ciambelle, riempiendoli per circa due terzi. Se l’impasto appiccicoso vi si attacca alle dita, ecco un piccolo segreto (non prendetemi troppo sul serio!): seguite il mio esempio e, con discrezione, “leccatevelo via” dalle dita, poi lavatevi bene le mani, e magari vi sporcherete di nuovo, ripetendo l’operazione fino a quando non avrete impiegato circa 20 minuti per riempire i 12 spazi della teglia. Scherzo, ovviamente, non ascoltatemi per la parte del leccare l’impasto! La cosa importante è riempire gli stampi con attenzione, magari aiutandovi con un sac à poche per un lavoro più pulito e preciso, e godervi il processo. La pazienza è una virtù in cucina, e il risultato finale ripagherà ogni piccolo sforzo.

Teami di ciambelle riempiti per due terzi con l'impasto, pronti per la cottura.
La promessa di ciambelle dorate: gli stampi pronti per il forno.

Chiedo umilmente scusa per non aver scattato una foto durante la preparazione della glassa. Non ho scuse plausibili, se non che le mie mani erano completamente appiccicose e piene di ingredienti, e non volevo rovinare la macchina fotografica! Tuttavia, è un passaggio relativamente semplice. Noterete che, quando preparerete la glassa, dovrete sbattere il succo d’arancia fresco, la scorza di arancia e lo zucchero a velo per un buon intervallo di tempo, dai 3 ai 5 minuti a velocità elevata con un frullino a mano o una planetaria. Questo passaggio è cruciale: serve a sciogliere completamente lo zucchero a velo, evitando quella sgradevole sensazione granulosa di “aver appena mangiato una cucchiaiata di zucchero a velo”. Il risultato sarà una glassa incredibilmente liscia, setosa e brillante, pronta a elevare le vostre ciambelle a un livello di golosità superiore.

Ciambelle glassate con la scorza d'arancia e qualche spolverata, su una griglia di raffreddamento.
Le ciambelle appena glassate, un capolavoro di profumo e sapore.

Siate estremamente delicati quando estraete le ciambelle dalla teglia, soprattutto se sono ancora leggermente calde. La loro fragilità in questo stato è tale che potrebbero facilmente rompersi o sfaldarsi se non maneggiate con la dovuta cura. Una volta glassate, queste ciambelle sono già di una bellezza mozzafiato, con quei piccoli frammenti di scorza d’arancia che spiccano sulla glassa lucida. Ma se desiderate renderle ancora più festose e allegre, proprio come ho fatto io, sentitevi liberi di aggiungere una spolverata di codette colorate o zuccherini a vostro piacimento. Questo aggiungerà un tocco di colore e un ulteriore elemento di divertimento al vostro capolavoro culinario.

Primo piano di una ciambella all'arancia glassata con spruzzini, su un piatto.
La perfezione di ogni morso: una ciambella finita, pronta per essere gustata.

La ricetta completa e dettagliata vi aspetta qui sotto, pronta per essere scaricata e messa in pratica! Non perdete tempo e preparatevi a inondare la vostra casa di profumi agrumati e deliziosi.

Ciambelle al Forno Arancia e Vaniglia
SalvaSalvati
Pin
Stampa

Nessuna valutazione ancora

Ciambelle al Forno Arancia e Vaniglia

Di Nichole
Preparazione 10 minuti
Cottura 9 minuti
Totale 19 minuti
Porzioni 18

Ingredienti 

  • PER LE CIAMBELLE:
  • 2 tazze farina per dolci
  • 2 1/2 cucchiaino lievito in polvere
  • 1 cucchiaino sale
  • 1 tazza zucchero
  • 2 1/2 cucchiai burro fuso
  • 2 uova sbattute
  • 1/3 tazza succo d’arancia
  • 1/2 cucchiaino estratto di vaniglia
  • Scorza di 3 arance
  • 3/4 tazza panna fresca (panna da montare)
  • PER LA GLASSA:
  • 1 1/2 tazza zucchero a velo
  • 1/3 tazza succo d’arancia
  • Scorza di 1 arancia

Istruzioni 

  • In una ciotola grande, setacciare e/o sbattere insieme la farina per dolci, il lievito in polvere e il sale. Assicurarsi che gli ingredienti siano ben mescolati e senza grumi per un impasto uniforme.
  • In una ciotola separata, mescolare lo zucchero e il burro fuso fino a quando non saranno ben combinati e il composto risulterà liscio. Successivamente, incorporare le uova sbattute, il succo d’arancia fresco, l’estratto di vaniglia e la scorza d’arancia finemente grattugiata. Mescolare bene fino a ottenere un composto omogeneo e profumato.
  • Aggiungere gli ingredienti liquidi a quelli secchi, alternando con la panna fresca. Mescolare delicatamente solo fino a quando gli ingredienti non saranno appena combinati. È fondamentale non mescolare troppo l’impasto per mantenere le ciambelle tenere e soffici.
  • Imburrare e/o spruzzare con spray antiaderente le teglie per ciambelle, quindi riempire ogni cavità per circa due terzi con l’impasto. Non riempire eccessivamente per evitare che l’impasto trabocchi durante la cottura.
  • Cuocere in forno preriscaldato a 220°C (425°F) per 8-9 minuti. La cottura è veloce, quindi tenetele d’occhio per assicurarsi che siano dorate ma non troppo secche.
  • Lasciare raffreddare le ciambelle nelle teglie per circa 5 minuti prima di rimuoverle delicatamente e procedere con la glassatura. Questo passaggio previene che si rompano quando sono ancora calde e fragili.
  • Per la glassa, mescolare insieme lo zucchero a velo e il succo d’arancia con un frullino a mano o una planetaria a velocità elevata. Battere per un buon 3-5 minuti fino a ottenere una glassa liscia, lucida e senza grumi. Questo tempo di miscelazione è cruciale per sciogliere completamente lo zucchero.
  • Immergere ogni ciambella nella glassa, quindi disporle su una griglia per far colare l’eccesso. Se desiderato, decorare con codette o zuccherini colorati prima che la glassa si solidifichi per aggiungere un tocco visivo e un pizzico di allegria.
Ti piace questa ricetta? Votala e recensiscila qui sotto!

Deliziose!