futured 1 179

Filetto di Manzo Arrosto Perfetto: La Ricetta Definitiva per un’Esperienza Culinaria Indimenticabile

Il Filetto di Manzo Arrosto è la ricetta perfetta per preparare a casa un filetto di manzo succoso, tenero e che si scioglie in bocca! Questa carne pregiata viene scottata in padella con burro all’aglio e cotta nel forno fino a raggiungere la perfezione. Un piatto che eleva qualsiasi occasione, trasformando un semplice pasto in un’esperienza gourmet.

Filetto di manzo arrosto tagliato a fette

Il Filetto di Manzo: Un Taglio Nobile da Scoprire

Questo impressionante taglio di carne, il filetto di manzo, lascerà a bocca aperta tutti i vostri familiari e amici. È un taglio pregiato, molto popolare nei ristoranti di alto livello per la sua intrinseca tenerezza e il sapore delicato. Molti lo conoscono nella sua parte più celebre, il filet mignon, che deriva proprio dall’estremità più sottile e tenera del filetto stesso. Il filetto è, per definizione, il taglio di carne bovina più tenero, una lunga striscia muscolare che, se cucinata correttamente, offre una consistenza quasi vellutata, tanto da sciogliersi letteralamente in bocca. Questo piatto è ideale per una cena importante, come quella di Natale, per le festività o per qualsiasi celebrazione che richieda un tocco di eleganza e raffinatezza.

La sua versatilità lo rende perfetto da accompagnare con contorni classici e amati. Noi lo adoriamo servito con delle Patate Arrosto croccanti o un cremoso Purè di Patate, che assorbono meravigliosamente i suoi succhi e ne esaltano il sapore. Ma il filetto si presta anche a essere servito con verdure di stagione, asparagi al vapore o una salsa ai funghi porcini, per un’esperienza culinaria ancora più ricca.

Preparazione e Legatura del Filetto di Manzo Arrosto

Prima di tutto, posizionate il vostro taglio di filetto su un tagliere pulito e dedicatevi alla “pulizia” della carne. Il primo passo fondamentale è rimuovere la “silverskin”, ovvero quella membrana argentata e lucida che spesso ricopre parte del filetto. Questa membrana, a differenza del grasso, non si scioglie durante la cottura e rimarrebbe dura e gommosa, compromettendo la consistenza scioglievole del piatto finito. Utilizzate un coltello affilato e sottile, facendolo scorrere con delicatezza sotto la membrana, sollevandola e tirandola via. È un processo che richiede un po’ di pazienza, ma è essenziale per il risultato finale.

Il vostro filetto avrà una forma allungata, con un’estremità più sottile e appuntita (la “coda” o tip). Per garantire una cottura uniforme e una forma armoniosa, dovrete piegare questa estremità sottile sotto il corpo principale del filetto. Fatto ciò, sarà il momento di legare la carne con dello spago da cucina. Se desiderate risparmiare tempo e fatica, potete chiedere al vostro macellaio di fiducia di pulire e legare il filetto per voi. Questa è una pratica comune e i macellai sono sempre disponibili a soddisfare queste richieste. In ogni caso, questo passaggio è un must assoluto per assicurare che il calore si distribuisca uniformemente su tutta la carne, evitando che le estremità cuociano troppo in fretta rispetto al centro più spesso.

Come Legare Perfettamente il Filetto: Guida Passo-Passo

  1. Inizia il Primo Nodo: Prendi dello spago da cucina (spago alimentare) e crea un nodo lasso intorno a un’estremità del taglio di carne. Tira delicatamente fino a stringere il nodo in modo saldo, ma senza comprimere eccessivamente la carne. Questo sarà il tuo punto di partenza.
  2. Crea il Primo Anello: Ora, crea un anello con lo spago intorno alla tua mano e poi fallo scivolare sopra il filetto, posizionandolo a circa 2,5 – 3,5 cm (1-1.5 pollici) dal primo nodo che hai appena fatto. Stringi anche questo nodo delicatamente per fissare il segmento.
  3. Continua a Creare Anelli: Prendi altro spago e crea un altro anello, fissandolo nello stesso modo, mantenendo una distanza di circa 2,5 – 3,5 cm dal secondo anello. La chiave è mantenere la distanza il più uniforme possibile per una cottura omogenea.
  4. Completa la Legatura: Continua a legare il filetto con lo stesso metodo, creando anelli uniformemente distanziati, fino a quando l’intero arrosto non sarà completamente assicurato. Questo garantirà che la carne mantenga la sua forma e cuocia in modo omogeneo.

Come legare il filetto di manzo - collage di foto

Il Metodo di Cottura Ideale per il Filetto di Manzo

Il segreto per un filetto di manzo perfetto inizia ben prima di accendere il fuoco. La pratica migliore è estrarre il filetto dal frigorifero circa 2 ore prima di iniziare la cottura. Questo passaggio, spesso sottovalutato, permette alla carne di raggiungere una temperatura ambiente più uniforme. Una temperatura iniziale omogenea è cruciale perché assicura che il calore penetri in modo più consistente e uniforme in tutto il taglio, riducendo lo shock termico e garantendo una cottura più equilibrata dal centro alle estremità.

Successivamente, dopo aver pulito e legato la carne, la si ricopre generosamente con il nostro speciale burro all’aglio aromatico. Questo burro, infuso con erbe fresche, non solo aggiunge un’esplosione di sapore ma contribuisce anche a creare una crosta meravigliosa durante la fase successiva. Una volta che il burro è spalmato, il passo successivo è scottare l’arrosto in una padella molto calda, preferibilmente in ghisa o con fondo spesso, e che sia adatta anche per il forno. La scottatura, o “searing”, è fondamentale: crea una splendida crosta esterna attraverso la Reazione di Maillard, un processo chimico che sviluppa centinaia di composti aromatici, regalando alla carne un sapore profondo e una texture irresistibile. Questo processo di rosolatura su tutti i lati richiederà circa 10-15 minuti, a seconda della dimensione del filetto e della temperatura della padella.

Una volta ottenuta la crosta dorata e saporita, l’arrosto rimane nella stessa padella adatta al forno e viene trasferito direttamente nell’elettrodomestico caldo. La cottura in forno durerà un totale di 25-30 minuti per un filetto di manzo di media cottura. Questo metodo combinato, prima la scottatura ad alta temperatura e poi la finitura in forno a una temperatura più moderata, garantisce un esterno croccante e un interno incredibilmente tenero e succoso, sigillando tutti i succhi e i sapori all’interno della carne.

Filetto di manzo arrosto scottato in padella

Quale Temperatura Interna per il Filetto di Manzo Arrosto?

La nostra tecnica di cottura prevede di cuocere il filetto a 230°C (450°F) per i primi 10 minuti. Questa fase iniziale ad alta temperatura è fondamentale per favorire la formazione della crosta esterna e sigillare i succhi. Successivamente, abbassiamo la temperatura del forno a 200°C (400°F) e proseguiamo la cottura per altri 15-25 minuti, o fino a raggiungere il grado di cottura desiderato. È cruciale non eccedere con la cottura del filetto di manzo; il modo migliore per gustarlo è tra il “al sangue” (rare) e il “media” (medium). Servirlo ben cotto (well done) significa perdere gran parte del suo sapore delicato e della sua inconfondibile tenerezza, rendendolo gommoso e asciutto.

Per la massima precisione e per garantire un risultato perfetto ogni volta, vi consigliamo vivamente di investire in un buon termometro da cucina (a sonda o istantaneo). Questo strumento sarà il vostro migliore amico per misurare la temperatura interna della carne e assicurarvi che raggiunga esattamente il punto di cottura desiderato prima di tagliarla. Inserite la sonda nel punto più spesso del filetto, evitando l’osso se presente (cosa rara nel filetto). Di seguito trovate una tabella con i nostri tempi e temperature raccomandate per i diversi gradi di cottura:

  • Per Al Sangue (Rare): Controllate dopo 10-15 minuti di cottura a 200°C. La temperatura interna dovrebbe essere di circa 46°C – 49°C (115°F – 120°F). La carne sarà di un rosso vivido al centro, molto succosa e morbida.
  • Per Media al Sangue (Medium Rare): Questo richiederà circa 15-20 minuti. La temperatura della carne dovrebbe essere tra 49°C – 52°C (120°F – 125°F). Il centro sarà rosa intenso con una sfumatura di rosso, estremamente tenero.
  • Per Media (Medium): Questo richiederà 20-25 minuti. La temperatura dovrebbe essere tra 54°C – 57°C (130°F – 135°F). Il centro sarà rosa, più uniforme, e la carne manterrà una grande tenerezza e succosità.

NOTA FONDAMENTALE: Ricordate che è assolutamente necessario lasciare riposare l’arrosto a temperatura ambiente per 15-20 minuti dopo averlo tolto dal forno, prima di affettarlo e servirlo. Questo periodo di riposo è cruciale per permettere ai succhi della carne di ridistribuirsi uniformemente al suo interno. Se tagliate la carne immediatamente, i succhi usciranno, lasciando il filetto asciutto e meno saporito. La temperatura interna continuerà anche a salire di qualche grado (fenomeno del “carry-over cooking”), raggiungendo il punto di cottura ottimale.

Filetto di manzo su un piatto con patate

Buon Appetito!

~Nichole

filetto di manzo

Salva e Stampa questa Ricetta

Filetto di Manzo Arrosto

Di Nichole
Il Filetto di Manzo Arrosto è la ricetta perfetta per preparare a casa un filetto di manzo succoso, tenero e che si scioglie in bocca! Questa carne viene scottata con burro all’aglio e cotta nel forno alla perfezione!
Tempo di Preparazione: 15 minuti
Tempo di Cottura: 30 minuti
Tempo Totale: 45 minuti
Porzioni: 6 persone

Ingredienti Essenziali

  • 6 Cucchiai Burro Salato a temperatura ambiente
  • 3 Spicchi Aglio finemente tritato
  • 1 Cucchiaio Prezzemolo Fresco Tritato
  • 1 Cucchiaino Timo Fresco Tritato
  • 1 Cucchiaino Rosmarino Fresco Tritato
  • 1 Cucchiaino Origano Fresco Tritato
  • ½ Cucchiaino Sale
  • ½ Cucchiaino Pepe Nero Macinato Fresco
  • 1 Pezzo di Filetto di Manzo Arrosto da 1.3-1.8 kg (3-4 libbre), con il grasso rifilato
  • 1 Cucchiaio Olio d’Oliva Extra Vergine

Istruzioni Dettagliate

  1. Stendete un pezzo di spago da cucina su un tagliere, posizionateci sopra l’arrosto e fate un doppio nodo nella parte superiore. Quindi, create un anello con lo spago, fatelo scivolare sopra la parte superiore del filetto e stringetelo.
  2. Ripetete il processo di legatura per tutto l’arrosto, lasciando circa 2,5 cm (un pollice) tra ogni legatura per garantire una cottura uniforme.
  3. Capovolgete l’arrosto e sistemate lo spago in modo che sia uniformemente distanziato. Poi, fate scivolare lo spago sotto le legature e continuate ad avvolgerlo fino a tornare alla parte superiore, creando una rete che tenga tutto fermo.
  4. Capovolgete nuovamente l’arrosto e fate un doppio nodo sicuro unendo l’estremità posteriore con quella anteriore. A QUESTO PUNTO, LASCIATE RIPOSARE L’ARROSTO PER 2 ORE A TEMPERATURA AMBIENTE PRIMA DI SCOTTARLO. Questo passaggio è cruciale per una cottura uniforme e succosa.
  5. Preriscaldate il forno a 230°C (450°F).
  6. In una ciotola media, mescolate il burro ammorbidito con l’aglio tritato, il prezzemolo, il timo, il rosmarino, l’origano, il sale e il pepe. Mescolate bene fino a quando tutti gli ingredienti non saranno completamente amalgamati.
  7. Scaldate una padella adatta al forno (preferibilmente in ghisa) a fuoco medio-alto con l’olio d’oliva. Spalmate metà del burro aromatico sulla parte superiore del filetto e l’altra metà sulla parte inferiore.
  8. Una volta che la padella è ben calda, posizionate l’arrosto al suo interno e fatelo cuocere per 4-5 minuti per lato, o fino a quando non avrà sviluppato una bella crosta dorata e colorita su tutti i lati. Questo processo di scottatura è fondamentale per il sapore e la consistenza.
  9. Trasferite l’arrosto direttamente nella padella in forno e cuocete per 10 minuti. Poi, abbassate la temperatura del forno a 200°C (400°F) e continuate a cuocere per altri 20-25 minuti, o fino a quando la temperatura interna dell’arrosto non raggiunge i 54°C (130°F) per una cottura media. Utilizzate un termometro da cucina per la massima precisione.
  10. Una volta cotto, togliete l’arrosto dal forno, copritelo con un foglio di alluminio e lasciatelo riposare per almeno 15-20 minuti prima di affettarlo e servirlo. Questo periodo di riposo permette ai succhi di ridistribuirsi, garantendo un filetto succoso e tenero. Accompagnate con patate arrosto o purè se desiderato.

Note Importanti

NOTA – PIANIFICA IN ANTICIPO: Il filetto di manzo deve essere rimosso dal frigorifero e lasciato a temperatura ambiente per 2 ore dopo la legatura e prima della scottatura. Al termine della cottura, è fondamentale lasciare riposare l’arrosto per 15-20 minuti prima di affettarlo. Questi passaggi sono cruciali per la tenerezza e la succosità.

Valori Nutrizionali Approssimativi

Calorie: 346kcal

Le informazioni nutrizionali sono calcolate automaticamente e dovrebbero essere considerate solo come un’approssimazione.

Informazioni Aggiuntive

Portata: Secondo Piatto
Cucina: Americana (con un tocco internazionale)
Ti piace questa ricetta? Vota e recensiscila qui sotto!